Antur Academy

Una bottiglietta d'acqua rovesciata con accanto la scritta "Save water"

L’acqua: una risorsa preziosa

Le risorse naturali sono di fondamentale importanza per la sopravvivenza e la prosperità dell’umanità. Queste risorse includono l’acqua, l’aria, il suolo, la fauna, la flora, le materie prime e le fonti di energia. Le risorse naturali sono utilizzate per soddisfare le necessità primarie dell’uomo come l’alimentazione, l’acqua potabile, l’energia, il trasporto e l’edilizia.
Inoltre, le risorse naturali sono la base per lo sviluppo economico e la crescita delle nazioni. L’agricoltura, l’industria, il turismo, la pesca, il commercio e molti altri settori economici dipendono dalle risorse naturali. In particolare, molte comunità rurali e popolazioni indigene dipendono direttamente dalle risorse naturali per la loro sopravvivenza e il loro sostentamento.
Tuttavia, l’utilizzo e lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali può portare a problemi ambientali come l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, la deforestazione, la desertificazione e il cambiamento climatico. Pertanto, è importante utilizzare le risorse naturali in modo sostenibile, garantendo una gestione adeguata e la conservazione delle risorse naturali per le generazioni future.
Tra le risorse naturali è presente l’acqua.
L’acqua è un bene essenziale per la vita di tutte le forme di vita sulla Terra, non solo per il consumo umano ma anche per l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia e la conservazione della biodiversità. L’acqua dolce rappresenta solo una piccola frazione di tutta l’acqua presente sulla Terra e la sua disponibilità è sempre più minacciata dalle attività umane, come l’agricoltura intensiva, l’industria, l’estrazione di risorse e la crescita demografica. Questi fattori stanno causando una crescente pressione sulla disponibilità di acqua dolce, in particolare nelle regioni aride o semi-aride. Inoltre, le risorse idriche sono spesso soggette a conflitti tra comunità e nazioni, poiché l’accesso all’acqua può essere limitato e le sue fonti possono attraversare più territori. Ciò può portare a tensioni geopolitiche e sociali, come il controllo delle acque dei fiumi tra paesi vicini.
È quindi essenziale che l’umanità prenda misure per conservare e gestire in modo sostenibile le risorse idriche, attraverso la protezione degli ecosistemi acquatici, l’uso efficiente dell’acqua, la gestione dei rifiuti, la riduzione delle emissioni di inquinanti e il miglioramento dell’accesso all’acqua potabile per le popolazioni più vulnerabili.
Gli studi sull’importanza delle risorse naturali, in particolare dell’acqua, sono molti e riguardano molteplici ambiti come la sostenibilità ambientale, l’economia, la salute pubblica e la geopolitica.
In uno degli studi viene analizzata la cosiddetta “impronta idrica” dell’umanità, ovvero la quantità di acqua dolce utilizzata per produrre i beni e i servizi di cui la società ha bisogno.
Gli autori hanno utilizzato un approccio basato sulla catena di approvvigionamento (supply chain), ovvero hanno considerato l’acqua utilizzata in ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione delle materie prime fino alla produzione e alla distribuzione dei prodotti finiti. In questo modo, hanno calcolato l’impronta idrica di una vasta gamma di beni e servizi, tra cui cibo, vestiti, carta, energia elettrica e prodotti industriali.
I risultati dell’impronta idrica dell’umanità hanno dimostrato che il cibo è la principale fonte di utilizzo di acqua dolce, rappresentando il 92% dell’impronta idrica globale. In particolare, la produzione di carne richiede molta più acqua rispetto a quella di altri alimenti, come i cereali o le
verdure. Altri settori che utilizzano grandi quantità di acqua sono l’energia elettrica (6% dell’impronta idrica globale) e i prodotti industriali (2% dell’impronta idrica globale).
In generale, questo studio ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche e ha fornito una base scientifica per le politiche pubbliche volte a ridurre l’impronta idrica dell’umanità.

Delle canoe abbandonate in un ambiente arido colpito dalla siccità

Le aziende possono adottare pratiche sostenibili per ridurre il consumo di acqua e promuovere la conservazione delle risorse naturali in vari modi:

  1. Migliorare l’efficienza dell’uso dell’acqua: Le aziende possono ridurre il consumo di acqua migliorando l’efficienza dell’uso dell’acqua. Ciò può essere fatto attraverso l’adozione di tecnologie efficienti dal punto di vista idrico, come ad esempio l’installazione di sistemi di riciclo dell’acqua, la riprogettazione dei processi produttivi e l’implementazione di programmi di manutenzione degli impianti.
  2. Utilizzare fonti di acqua alternative: Le aziende possono utilizzare fonti di acqua alternative per ridurre la loro dipendenza dalle risorse idriche tradizionali. Ad esempio, possono utilizzare acque piovane, acque di scarico trattate o acqua di mare.
  3. Collaborare con altre aziende e stakeholder: Le aziende possono collaborare con altre aziende, istituzioni, ONG e stakeholder per promuovere la sostenibilità dell’acqua e la gestione delle risorse idriche. Ad esempio, possono partecipare a iniziative di settore, sostenere progetti di conservazione dell’acqua o promuovere la creazione di reti di gestione dell’acqua.
    In sintesi, le aziende possono adottare pratiche sostenibili per ridurre il consumo di acqua e promuovere la conservazione.
Bibliografia

Hoekstra, A. Y., & Mekonnen, M. M. (2012). The water footprint of humanity. Proceedings of the National Academy of Sciences, 109(9), 3232-3237.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *